
Il legame esistente tra l’alimentazione, la salute e la forma fisica rappresenta oggi un valore sia individuale che sociale molto importante per ottenere una migliore qualità della vita, la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. L’attività sportiva, a partire dal semplice movimento, fino alla pratica agonistica, permette, infatti, il raggiungimento di uno stato fisico ottimale, concentrando e coordinando le funzioni corporee in tecniche espressive che coinvolgono il corpo e la mente di un individuo. Da ciò si intuisce come sia importante promuovere una corretta educazione alimentare e un’adeguata attività fisica.
L’alimentazione è fondamentale per lo sportivo, dal livello dilettantistico al professionismo, poiché conoscere quali sono gli alimenti funzionali per la sua attività e in quali quantità e modalità deve assumerli permette di migliorare la performance sportiva. Il ruolo del nutrizionista è quello di dare, quindi, una coscienza alimentare all’atleta, e garantire nel lungo periodo i prefissati obiettivi, ma soprattutto di mantenerli. Questa coscienza alimentare non significa soltanto dimagrire, ingrassare, aumentare la massa muscolare, la forza, la resistenza, il recupero, ecc… ma raggiungere un’armonia con il cibo, che permette di gestire al meglio tutte le attività della vita.
Per gli sportivi quindi è possibile elaborare piani alimentari personalizzati finalizzati a: un aumento di massa magra/muscolare, una diminuzione di massa grassa, un mantenimento dello status fisico.
In aggiunta vengono fornite informazioni inerenti l’uso e l’assunzione di integratori alimentari ed energetici in relazione al periodo di allenamento e/o gare.