Cerchi un nutrizionista che abbia a cuore il tuo benessere? Contattami

Analisi composizione corporea

analisi-composzione-corporea

Per determinare il regime alimentare più idoneo al raggiungimento degli obbiettivi prefissati (formulazione di una dieta personalizzata), mi avvalgo di metodiche all’avanguardia quali: analisi antropometrica, bioimpedenziomentrica, plicometrica e la Dexa, che permettono di definire l’esatta composizione corporea, lo stato di salute ed i fabbisogni energetici del paziente.

Antropometria

La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale comprende:

  1. la misurazione del peso e della statura. Ciò consente una prima classificazione obiettiva di un’eventuale malnutrizione per difetto o per eccesso.
  2. la misurazione delle circonferenze per il calcolo delle aree muscolo-adipose degli arti e per la definizione della distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo.
  3. La misurazione dei diametri per la definizione della taglia corporea.

Plicometria

È un metodo semplice di misurazione del grasso corporeo. Si attua mediante uno strumento, chiamato plicometro, che permette di rilevare lo spessore delle pliche cutanee.

Analisi bioimpedenziometrica

È una metodica rapida e non invasiva per l’analisi della composizione corporea. Il peso indicato dalla bilancia non ci fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare che abbiamo, né ci indica se siamo ben idratati o se per contro siamo in una condizione di disidratazione o ritenzione idrica; la bioimpedenziometria, invece, è in grado di discriminare se le oscillazioni di peso sono imputabili a oscillazioni di Fluidi, Massa Cellulare o Massa Grassa.

Dexa

Costituisce il gold standard per la valutazione della composizione corporea per l’elevata sensibilità. Si basa su tre componenti (muscolo, grasso, massa ossea) anziché due (muscolo, grasso) e, in questo modo, permette di valutare la distribuzione del grasso corporeo differenziando il grasso addominale (tipica sede di accumulo del sesso maschile) e quello gluteo-femorale (tipica sede di accumulo del sesso femminile), distribuzione importante ai fini del rischio di insorgenza di molte patologie. La Dexa permette anche di valutare l’eventuale differenza nella massa muscolare tra arto destro e sinistro (sia superiore che inferiore), così come tra porzione superiore ed inferiore del corpo.

Contattami per informazioni o per prenotare un appuntamento