Cerchi un nutrizionista che abbia a cuore il tuo benessere? Contattami

Blog

Alimentazione

Alimentazione e sesso, un binomio indissolubile.

Alimentazione e sesso, un binomio indissolubile.

La notte di San Valentino si avvicina, ecco un articolo che può fare luce sulla correlazione tra alimentazione e sesso.

Prima di parlare di alimentazione e sesso c’è da dire che una dieta, per quanto perfetta possa essere, da sola non è mai sufficiente.
L’equilibrio dei nutrienti di per sé è inidoneo, se non si accompagna a un equilibrio nel rapporto con il cibo e con il proprio corpo.

Pensiamo all’influenza emotiva ad esempio, quell’associazione tra emozioni, soprattutto negative (ad esempio tristezza, rabbia, ansia o da stress da lavoro o in famiglia) e abbuffate oppure restrizioni alimentari.
Mangiare in quei momenti sembra una soluzione, ma allontana da se stessi e fa ingrassare, rischiando di peggiorare la situazione.
Studi scientifici dimostrano che il vero problema relativo all’eccesso di peso e all’alimentazione emotiva sta nel fatto che il cibo si trasforma nel sostituto dell’amore.

Quando siamo tristi e delusi, spesso ci rifugiamo nei cibi dolci: un atteggiamento che nasce non solo dalla ricerca “psicologica” di una gratificazione gustativa, ma da solide basi biologiche che affondano le radici nella chimica dei neurotrasmettitori.

Delusioni e sofferenze hanno base psicologica, ma ogni emozione ha base biologica: la sofferenza incrementa ormoni dello stress (adrenalina e cortisolo), riduce gli ormoni che governano il benessere e i loro neurotrasmettitori. Questa riduzione crea situazione di malessere, sofferenza, disistima.

Sofferenza e disistima attirano il dolce perché, aumentare (momentaneamente) la glicemia, porta una sensazione temporanea (e illusoria) di benessere. Un esempio su tutti può essere la cioccolata.
Un’illusione di benessere che a lungo andare priva del benessere.

I risultati delle ricerche hanno dimostrato che: piuttosto che riflettere sul fatto che assumere cibi ipercalorici per compensare stati emotivi spiacevoli alla lunga fa ingrassare, preferiamo concentrarci sul piacere e sulla sensazione di sollievo che quel determinato tipo di cibo può darci immediatamente, donandoci l’illusione di sentirci meglio.

Ma ogni volta che rispondiamo allo stress mangiando, il sistema limbico rafforza il legame tra bassi livelli di serotonina e azioni che portano a mangiare cioccolato, tale per cui si arriverà̀ ad un certo punto in cui le due aree cerebrali non potranno che accendersi contemporaneamente.
Saremo, nostro malgrado, intrappolati in un circolo vizioso.

Una sinapsi tristezza-cioccolatorabbia-abbuffata allenata è difficile da disattivare.

Ma parlando di alimentazione e sesso passiamo alla parte più bella della storia e della giornata di oggi, anche se vi ricordo che avete un anno intero per essere passionali.
Nella vita quotidiana e in quella amorosa necessitiamo di energia, resistenza, benessere e bell’aspetto. Che pensereste se vi dicessi che tutto questo si può ottenere attraverso il cibo? Soprattutto da alimenti integralivegetali

Quali sono i cibi che più stimolano l’attività sessuale?
Nei secoli gli standard sui cibi afrodisiaci sono cambiati. Dai ceci del XVI secolo a Caterina de’ Medici, regina di Francia, che puntava su verdure come: cardiscalognifavezucchinesedanocipollefunghi e carciofi cotti nel vino.

E poi si sa, le spezie come cannella, peperoncino e pepe, ma anche condimenti come lo zenzero hanno da sempre una grande fama in campo sessuale. Altre volte a essere presi di mira sono i cibi la cui forma evoca il sesso maschile (asparagi) o femminile (frutti di mare). 

Di certo solleticare il palato con deliziose ricette aumenta il livello di endorfine

Ecco alcuni consigli per preparare meglio questa serata speciale:

  • Leggerezza e croccantezza: eh sì perché nella serata di oggi meglio non concedersi grandi abbuffate che porterebbero a sonnolenza, prediligete elementi croccanti come le verdure in pinzimonio e cibi profumati come il riso e le spezie. Ok anche per il vino e la cioccolata fondente purché in piccole dosi.
    I cibi da evitare, ci sono e ve li elenco subito: birra, caffè, lattuga e zucca sono off limits a San Valentino. La prima è perfino anafrodisiaca grazie al luppolo, il caffè è un vasocostrittore e le ultime due conciliano il sonno.
  • La presentazione: infatti anche l’occhio vuole la sua parte, quindi non trascuratela in questa serata speciale.

Dunque cercate di avere una buona alimentazione e al tempo stesso anche la vostra vita sessuale andrà meglio e… VICEVERSA!

Lascia un commento